top of page

IL BELLO DELLE CASE IN LEGNO

  • www.ilmese.it | Elisabetta Quaranta
  • 8 gen 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

L’INNOVAZIONE IN EDILIZIA VA NELLA DIREZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. AUMENTA L’INTERESSE PER LE SOLUZIONI PREFABBRICATE ABBINATE ALLE TECNOLOGIE PIÙ MODERNE

L’innovazione in edilizia va nella direzione della sostenibilità. I nuovi edifici bio-compatibili, sono progettati con particolare attenzione agli aspetti energetici e sono costituiti da materiali “sani” che non emettano sostanze potenzialmente dannose per la salute dall’uomo e dell’ambiente di cui questo è parte integrante.Materiale per eccellenza bio-compatibile è il legno, del resto il legame tra uomo e albero risale alla notte dei tempi e si intreccia con aspetti magici, con il mito e con la razionalità. L’albero è archetipo dell’umanità nell’antico Oriente, lo si trova al centro del Paradiso, come albero della vita, della conoscenza e del destino dell’uomo.

È provato che vivere in un ambiente dove buona parte degli elementi sono costruiti con il legno migliora le capacità fisiche, regalandoci un benessere diffuso che aiuta a contrastare il nostro vivere movimentato: recuperare il piacere della distensione, del respiro profondo, dell’intensità dei ritmi. Per questo è essenziale il ruolo che il legno può e deve avere nel costruire e vivere l’abitazione. Esso grazie alle sue proprietà fisiche e meccaniche e a un vasto lavoro di ricerca e sviluppo, viene utilizzato sia per gli elementi strutturali sia per le finiture.

Negli ultimi anni le case prefabbricate hanno rivoluzionato l’edilizia, e rappresentano il modo di costruire più innovativo e moderno. E’ in costante aumento l’interesse ai molteplici vantaggi della prefabbricazione in legno, in termini di sicurezza, certezza dei costi, eco-sostenibilità ambientale, e ancor di più sostenibilità economica, visto l’enorme divario che esiste in favore del sistema di prefabbricazione nel risparmio e nell’efficienza energetica degli edifici.

Elasticità, leggerezza e capacità di deformazione anche sotto l’azione di terremoti di forte intensità sono le prerogative affinché il legno sia la materia prima cui progettisti e amministrazioni pubbliche facciano riferimento per la ricostruzione in zone a rischio sismico.

La simbiosi tra la tecnologia più moderna e il materiale più antico ricongiunge l’uomo alla natura e gli permette di vivere in armonia con essa.

Elisabetta Quaranta

www.ilmese.it


 
 
 

Comments


EQ Projects

Architettura sostenibile

GET IN TOUCH:

CONTATTACI:

Tel: +39 0521 572683 | +39 347 890 0424 

Email: info@eqprojects.it

indirizzo:

c/o CUBO, via La Spezia 90, Piano Secondo, int. 6

43125, Parma

EQ  Projects, All rights reserved. P. IVA 05491860481

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page